LA FIERA DELLE ILLUSIONI – UN FALÒ DI MENZOGNE

Il romanzo e la sceneggiatura

La fiera delle Illusioni è la seconda trasposizione cinematografica, del romanzo noir scritto attorno al 1946 da William Lindsay Gresham. La storia è ambientata in America a seguito del primo conflitto mondiale, in un parco divertimenti denso di attrazioni, illusionisti, nani e uomini bestia. Stanton Carlisle novizio lavoratore di una grande compagnia d’intrattenimento, grazie alla collaborazione con la chiaroveggente Zeena e il suo compagno Pete, riesce a scoprire i segreti dell’arte dell’illusionismo. L’impegno e la piena dedizione nel suo nuovo lavoro saranno ricompensate quando Stanton riuscirà a conquistare il cuore della giovane Molly che lo aiuterà a diventare uno dei più noti esperti di illusioni e chiaroveggenza. Ben presto la strada di Stanton si incrocerà con quella della psicologa Lilith e tutte le verità del passato si scontreranno con le apparenze di un presente costruito nella menzogna.

Elementi cruenti per una narrazione lineare

Nonostante il film sia un noir e thriller psicologico dove ogni singolo attore si impegna fortemente ad offrire un’interpretazione curata e in perfetta sinergia con il contesto narrativo, qualcosa nella visione globale del film non riesce ad emergere. Probabilmente anche la presenza di elementi maggiormente cruenti rispetto allo stile di tutta la narrazione non aiuta a rendere stimolanti le sequenze d’azione. La lunga durata del film, pur utile per approfondire la psicologia comportamentale del personaggio di Stanton, affatica lo spettatore che potrebbe perdere l’attenzione.

Ambientazioni realistiche e fotografia dettagliata

Dal punto di vista tecnico, ogni elemento è curato nel dettaglio, come in ogni film diretto da Guillermo del Toro. Le ambientazioni sono state realizzate fisicamente senza l’ utilizzo di scenografie virtuali difatti la produzione ha costruito un vero e proprio parco giochi a Markham Fairground, vicino a Toronto in Canada. La fotografia curata da Dan Laustsen è ricca di elementi cromatici e il lavoro sui costumi realizzati da Luis Sequeira è veramente sorprendente. La scelta dell’utilizzo della macchina da presa digitale Arri Alexa 65, come affermato da Guillermo del Toro, ha avvalorato la creazione delle immagini del film con un’ ottima definizione dettagliata anche in situazioni di basse luminosità o notturne.

Conclusioni

Il lungometraggio è particolarmente interessante per la tematica psicologica immersa tra fede, verità, denaro e esperienza soprannaturale. Un film da vedere per riflettere sul desiderio individuale di ricchezza materiale che si confronta con l’arido sentimentalismo di una fragile umanità.

Francesco Adami

Voto: 3/5








Titolo: La fiera delle illusioni – Nightmare Alley

Titolo originale:  Nightmare Alley

Anno: 2021

Uscita nelle sale:  27/01/2022

Genere: Drammatico, Giallo, Thriller

Regia:  Guillermo del Toro

Sceneggiatura: Guillermo del Toro e Kim Morgan

Soggetto: William Lindsay Gresham

Paese: Stati Uniti, Messico

Durata: 150’ (2h 30 min)

Cast: Bradley Cooper, Cate Blanchett, Toni Collette, Willem Dafoe, Richard Jenkins, Rooney Mara, Ron Perlman, Mary Steenburgen, David Strathairn, Mark Povinelli, Peter MacNeill

Musica: Nathan Johnson

Fotografia: Dan Laustsen

Montaggio: Cam McLauchlin

Scenografia: Tamara Deverell

Casting: Robin D. Cook

Costumi: Luis Sequeira

Effetti visivi: Legacy Effects, Mirror3D VFX e Mr. X

Produzione: Fox Searchlight Pictures, Double Dare You (DDY), Searchlight Pictures e TSG Entertainment

Distribuzione: Searchlight Pictures

Voto: 3/5

La Fiera delle Illusioni – Nightmare Alley Nuovo trailer ufficiale

La Fiera delle Illusioni – Nightmare Alley

Primo trailer ufficiale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...