Di rose e di spine. Florilegio de L’Alcova Letteraria

Un asino che legge per logo, poiché l’unica cura per colmare le proprie lacune resta quella della lettura.

Collettivo letterario formato da Salvatore Amato, Gian Luca Guillaume, Claudia Simonelli e dalla traduttrice Eleonora Allegrini, L’Alcova Letteraria è sostenuta dal nobile intento di promuovere e diffondere la letteratura, attraverso recensioni, letture, concorsi letterari e nuove pubblicazioni di autori classici, per conservarli e trasmetterli ai posteri.

È così che Grazia Deledda, Matilde Serao, Ada Negri, Amalia Guglielminetti, Maria Messina, Clarice Tartufari, Annie Vivanti, Marchesa Colombi, Neera, Maria Borgese, Camilla Bisi e Caterina Percoto, sono vicine, una accanto all’altra, e per la prima volta nella storia della letteratura nella stessa raccolta antologica. La scelta del termine florilegio, anziché antologia, miscellanea, raccolta narrativa o di racconti, non è casuale. Indagando sull’etimologia della parola, scopriremo che florilegio viene dalle parole fiori e leggere. E questa raccolta di racconti vuole essere per il lettore un mazzo prezioso di fiori variegati nei colori, profumi e forme. Bellissimi fiori in dono, da leggere e conservare nel vaso della memoria.

Rose che inebriano e spine che fanno sanguinare. Verità storica, autobiografia e dolore si mescolano alla leggerezza e al sarcasmo dei racconti più divertenti. Graffi, sollievo e diletto, balsamo e poi ancora una ferita. Nell’alternanza degli umori e del tono letterario un’unica voce femminile muove dal coro agitato della corrente Verista italiana e si mette al timone guidando il lettore alla scoperta di una testimonianza unica, dal valore inestimabile.

Erika Di Giulio

Titolo: Di rose e di spine. Florilegio de L’Alcova Letteraria

Autore: Autrici Varie

Casa Editrice: Independently published, 2021

Pagine: 194

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...