Nell’ambito della rassegna Roma Legge a cura dell’Agenzia Letteraria Edelweiss e del critico e scrittore Dario Pontuale, sono ripartiti gli appuntamenti con Letture lungo il fiume, un progetto realizzato dall’associazione culturale Federazione Italiana Invito alla Lettura. In programma, come ogni anno, dal 21 giugno al 23 settembre, presentazioni di libri, appuntamenti con il fumetto, lezioni dimostrative di musica, laboratori pedagogici, e molto altro ancora.
L’iniziativa – nel cuore della città e con la collaborazione di partner culturali prestigiosi e radicati sul territorio, come la Scuola Romana dei Fumetti, EdiLet della casa editrice EdiLazio e la Mississippi Music School – è tesa a sostenere e a valorizzare l’Editoria indipendente, con l’obiettivo di avvicinarla al grande pubblico e di unire la vocazione pedagogica e formativa alla promozione della lettura, progettando una serie di manifestazioni culturali legate alla diffusione dei libri e a proposte di intrattenimento socio-didattico, nonché all’organizzazione di mostre aperte all’artigianato e al mercato equo e solidale e alla valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale attraverso rassegne, seminari, incontri, workshop e performance.
Un intento vivo tutto l’anno. Inaugurate infatti oltre 30 anni fa, le attività di Letture lungo il Fiume si svolgono con appuntamenti fissi ed eventi speciali ideati per i dodici mesi. Al centro della proposta come sempre il libro, inteso come strumento indispensabile di crescita e di scoperta della realtà.
Storicamente conosciuta come “Invito alla lettura”, la manifestazione interamente autofinanziata e gratuita, si è svolta fino al 2010 nella storica e suggestiva location dei Giardini di Castel Sant’Angelo per poi migrare nei limitrofi Giardini di Portoghesi di Lungotevere Castello, spazio recuperato dalla stessa Federazione attraverso il progetto di riqualificazione ambientale del patrimonio artistico esistente e che ha visto la nascita nel 2013 del BiblioBar – caffè letterario e cuore pulsante del progetto – con il relativo allestimento dei tradizionali e affascinanti Bouquinestes.
“Letture lungo il fiume” rappresenta senz’altro una delle iniziative più longeve e amate dell’Estate Romana e sostiene una proposta culturale completa e diversificata che vanta decine di presentazioni, convegni, dibattiti, proiezioni, concerti, eventi teatrali e reading che, durante la bella stagione, si arricchiscono integrandosi nella sessione estiva di “Letture d’estate lungo il fiume e tra gli alberi”, la quale contribuisce da sempre a finanziare i progetti dell’Associazione Peter Pan Onlus, impegnata dal 1994 nel sostegno e nell’accoglienza delle famiglie con bambini malati di cancro.
Itinerari di lettura specifici, corsi di ricerca e perfezionamento e uno spazio dedicato ai grandi classici, si alternano a laboratori di scrittura, letture in italiano per stranieri, incontri con i protagonisti della filiera del libro e presentazioni di autori emergenti.
Tra gli appuntamenti periodici: i Classici indimenticati, dedicato all’ascolto delle letture di libri nella loro lingua originale, Baratto di emozioni, per l’espressione e la diffusione del pensiero e delle idee e per lo sviluppo del dialogo e del sentimento civico e Laboratori di scrittura, volto ad approfondire i meccanismi di stesura di un testo scritto. E poi ancora, Oltre i confini di Babele, per favorire l’apprendimento della lingua e della cultura italiana attraverso la lettura, Incontro con l’Editore e con i protagonisti della filiera del libro, per analizzare il mestiere dell’editore e presentare proposte della Piccola e Media Editoria, Incontro con l’Autore e Progetto Infanzia. Il bambino, il domani – letture creative domenicali, giochi e laboratori di riciclo – per bambini fino a 14 anni, che prevede attività di sperimentazione e apprendimento grazie anche alla possibilità di utilizzare, insieme ai propri genitori, l’apprezzabile materiale messo a disposizione dal BiblioBar.
Erika Di Giulio