Si è concluso alcuni giorni fa il “Lucca Comics & Games”, uno dei più importanti e ben riusciti eventi dedicati al mondo dei fumetti, dei giochi e dell’animazione in generale.
La splendida città di Lucca ogni anno, per 5 giorni, viene invasa da appassionati provenienti da tutta Italia e da tutto il mondo.
Un evento che si allarga sempre di più e che non vede flessioni, anzi aumenti nel numero di visitatori anno dopo anno. Il viaggio che condurrà a Lucca comincia la mattina presto, la maggior parte delle persone raggiunge la città in treno.
In stazione, ti guardi intorno e li riconosci subito, quelli che sono diretti a Lucca.
I vagoni sono affollati di bambini, ragazzi, famiglie, adulti, segno che di gente ce ne sarà tanta.
Molti sono partiti da casa già con i loro costumi, oppure é proprio sul treno che la loro trasformazione prende forma, i ragazzi li indossano, le ragazze finiscono di truccarsi, tutti entusiasti del loro travestimento.
Si chiama “Cosplay”, ed é uno degli aspetti di maggior interesse di questo evento sia per chi vi assiste, sia per chi decide di cimentarvisi.
È qualcosa di più che una semplice sfilata carnevalesca, è una passione, un modo di essere, non a caso la parola “Cosplay” deriva dalla fusione dei due termini costume e recitazione.
Arrivi a Lucca, il flebile sole dei primi giorni di novembre ti scalda e questa meravigliosa città ti accoglie.
Non c’è posto migliore dove realizzare un evento del genere, una cornice stupenda disegnata dalle mura che cingono la città, quasi a segnare il confine tra mondo reale e mondo fantasy.
Già la senti l’allegria che ti accompagnerà in tutta la giornata, in tutti gli sguardi che incrocerai, e cominci ad entrare in questo mondo magico.
Gli eventi sono tanti, i padiglioni altrettanti, con ospiti di tutto rispetto. L’edizione di quest’anno é dedicata agli “Heroes”, il Presidente di Lucca Crea S.r.l., Francesco Caredio ha dichiarato che “gli eroi sono i visitatori”, sicuramente sono una parte fondamentale per la riuscita dell’evento, non solo in termini di affluenza, ma, più di tutto, di partecipazione attiva.
Anche gli eroi del cinema sono rappresentati, la Warner Bros dedica il proprio padiglione al suo film di prossima uscita “League of Justice”. Al suo interno in gran parte campeggia la figura di Wonder Woman, simbolo femminile di forza e capacità, figura più che mai evocativa in questo momento di cronache infauste per le donne.
Uno dei protagonisti principali di questa edizione é Netflix, i visitatori sono in visibilio per la presenza degli attori della serie più in voga del momento, “Stranger Things” e per la fedele ricostruzione del set della serie all’interno delle mura della città che consente di vivere in prima persona il “sottosopra”.
Non può mancare poi il Maghetto, Harry Potter, il vero anello di congiunzione tra settore di nicchia e grande pubblico; non c’e stand dove non trovi qualche gadget a tema Hogwarts, dalle t-shirt a fedeli riproduzioni delle bacchette magiche.
C’e anche il tempo di fare un salto in Giappone, alla “Japan Town”, luogo dove puoi respirare un po’ di cultura giapponese, non solo fumettistica. Dalle rappresentazioni dei suoi fumetti e cartoni più rappresentativi si passa difatti ad assaporare anche sapori e tradizioni
Le bancarelle espongono le statuine tipiche giapponesi, “il gatto che dà il benvenuto” NeKo e le bambole Kokeshi, tra i cibi trovi il kitkat al Té matcha che diventa simbolo della commistione fra più culture, orientale e occidentale.
Passi davanti allo stand della Panini e ti senti di nuovo bambino: topolino, gli album delle figurine, sono cose che fanno parte della vita di tutti. Ed è in quel momento che ti chiedi cosa vuol dire che il Lucca Comics è un evento dedicato ai “nerd”, cosa vuole poi dire “nerd”, non siamo forse un po’ tutti nerd?
Il Lucca Comics mostra semmai di essere un evento contemporaneo, al passo con i tempi, che propone una commistione tra fumetti, giochi di ruolo, videogiochi, cinema e serie Tv che rispecchia la cultura contemporanea.
Come dimenticarsi poi del mega padiglione dedicato ai giochi, in scatola e con le carte.
Il Padiglione Carducci rappresenta un luogo dove è possibile ritrovarsi per giocare insieme, non davanti ad un schermo ma ai vecchi giochi da tavolo, rivisitati, moderni e nuovi.
C’è il trivial pursuit versione fumetti e il Monopoly versione “The big bang Theory”, battaglie a suon di carte “Magic” e giochi mai visti. A proposito, per i cultori della serie “The big bang Theory”, il Lucca Comics vi offre l’occasione unica di sedervi sul posto di Sheldon Cooper e sentire nella vostra mente una vocina che vi dice “quello è il mio posto!” grazie ad una fedele riproduzione di uno dei salotti più famosi del piccolo schermo.
Non possono mancare ovviamente i videogiochi, la Nintendo offre un padiglione dedicato alla sua nuova console Nintendo Switch, Activision promuove il lancio del nuovo “Cal of Duty World War II” accompagnandolo con la realizzazione di una sfilata di carri militari della seconda guerra mondiale, Ubisoft dal canto suo propone uno scenario che richiama l’ambientazione egizia del suo nuovo “Assasin’s Creed” grazie all’installazione di una piramide di vetro.
Parlando sempre di videogiochi, spazio alla battaglia degli e-sports.
L’ex Chiesa di San Romano diventa teatro del torneo “eSport Cathedral”, a testimoniare l’importanza che il videogioco competitivo sta assumendo a livello mondiale tanto che si parla di un loro inserimento fra gli sport olimpici.
Impossibile poi dimenticarsi di Star Wars, in occasione del quarantesimo anniversario della saga molti sono i richiami, le postazioni e gli eventi dedicati ai film che hanno segnato più di un’epoca.
Gli eventi collaterali non mancano, anteprime film, gare di Copslay, battaglie con le spade laser e incontri con autori e fumettisti, per citarne alcuni parliamo di Robert Kirkman, autore del fumetto di “The walking dead” e, tra le eccellenze italiane, citiamo Zerocalcare.
La giornata volge purtroppo al termine, il sole cala e quello che ti colpisce è che non sei stanco, non ne hai abbastanza, vorresti tornarci il giorno dopo e quello dopo ancora.
Una giornata sola non è sufficiente per visitare tutti i padiglioni, partecipare a tutti gli eventi e incontrare tutti gli ospiti, ma è sufficiente per assaporare la bontà ed unicità di questo evento con la sua atmosfera così coinvolgente.
Ecco in quel momento pensi Il Lucca Comics è una manifestazione coinvolgente, bella per tutti, e il tuo ricordo si fissa in una foto segnaletica scattata poco prima di incamminarti verso l’uscita allo stand della Polizia postale.
Elisa Luchi