Henri Cartier-Bresson diceva: “Quello che un buon fotografo deve cercare di fare è mettere sulla stessa linea di mira il cuore, la mente e l’occhio”. La fotografia non è sempre “verità”, anzi, la mole di immagini a cui siamo esposti ad ogni ora, in ogni luogo: manifesti murali, smartphone, tablet, monitor, televisori ultrapiatti e ultraluminosi, non ci permette di frugare all’interno dello stimolo visivo. C’è differenza tra ‘scattare’ e ‘fotografare’. Fotografare è tutto un sentire, un percepire, un posizionarsi per inserire o eliminare un elemento di disturbo, un leggere la luce per creare volume e atmosfera.
Il corso può essere inserito nel corso di giornalismo già proposto dall’Associazione. Consta di un modulo di 2 o 4 ore, con la possibilità di concordare con docente e Associazione. Non è necessaria macchina fotografica.
Corso Base fotografia
SEMINARIO DI FOTOGRAFIA MICHELANGELO MERISI: “IL CARAVAGGIO, IL PRIMO FOTOGRAFO DELLA STORIA”
DOCENTE: Alfonso Cesare. Fotografo professionista e docente di fotografia, attualmente in servizio presso Ministero dell’Interno. Nella corso della sua lunga esperienza, oltre ad essere stato accreditato ad importanti eventi, ha collaborato con testate online.
REFERENTE: Associazione Punto Medea, via Del Trionfo 92/1, Arezzo
SEDE: Roma, possibilità di svolgere il corso on line
STATO DEL CORSO: in partenza
COSTO: il corso è gratuito
La scuola ha altri 5 posti disponibili e le iscrizioni scadono tra 48 ore!
Prenota subito il tuo posto!
Contattaci su:
progettomedea@gmail.com
3491026559